Operatori sanitari

Come la Meditazione Trascendentale si prende cura di chi cura

La professione dell’operatore sanitario oggi più che mai ha un problema sostanziale: coloro che sono incaricati di prendersi cura della salute della popolazione della nazione sono cronicamente affaticati.

L’European General Practice Research Network, nel 2019, ha rilevato che il livello dello stress dei medici italiani è pari al 43%. E dopo l’insorgere della pandemia la situazione è senz’altro peggiorata… non si può dispensare acqua da una tazza vuota e quindi non c’è da sorprendersi se il burnout, con il suo esaurimento psico-fisico, stia diventando sempre più frequente tra gli operatori sanitari.

Lo stress cronico ha un effetto deleterio su tutta la fisiologia, compreso il cervello, mentre invece la pratica della MT è associata a livelli di cortisolo più bassi, ed è l’unica meditazione che crea aumenti di coerenza EEG intra e interemisferica a banda larga. Altri effetti benefici della tecnica della MT includono una riduzione della pressione alta, dopo solo poche settimane di pratica regolare, una diminuzione del rischio di infarto del miocardio e ictus, e la normalizzazione dei componenti della sindrome metabolica – compresa la pressione sanguigna sistolica e la resistenza all’insulina.

Leggi di più sui benefici per la salute della MT: https://www.fondazionemaharishi.org/i-nostri-progetti/sanita

Una soluzione pratica a 360°

La stanchezza non influenza solamente la vita lavorativa degli operatori sanitari, ma anche la loro vita al di fuori del lavoro – il tempo trascorso con la famiglia, gli amici. Ecco perché è così importante per loro ottenere uno stato di riposo così efficace da poter rimuovere le tensioni più profonde. E la Meditazione Trascendentale è in grado di fare una reale differenza per ogni aspetto della vita.

La pratica della MT è unica tra le tecniche di meditazione, si distingue per la sua semplicità e i risultati profondi e immediati. Non è una religione o una filosofia e non comporta alcun cambiamento nello stile di vita. È facile da imparare e piacevole da praticare, non richiede sforzo, concentrazione o abilità speciali. È un processo naturale e automatico: tutti possono praticarla facilmente.

E come risultato della MT gli operatori sanitari trarranno il beneficio di rinnovate risorse di compassione ed efficienza anche per tutti i loro pazienti.

Operatori sanitari

Bibliografia: American Psychologist 42: 879–881

MT e affaticamento da compassione – una nuova ricerca scientifica

Oggi è in voga un nuovo termine: “affaticamento da compassione”. Questo è ciò che gli operatori sanitari e i primi soccorritori sperimentano quando sono troppo stanchi, troppo tristi e troppo stressati per provare una normale compassione per i loro pazienti. È anche nota come stress traumatico secondario (STS) ed è caratterizzato, nel corso del tempo, da una graduale diminuzione della compassione.

Osservando da vicino la vita di un tipico operatore sanitario, si può davvero restare sorpresi dalla qualità e quantità di cure e conforto che dispensano ogni giorno, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò li spinge spesso ben oltre i loro limiti fisici, mentali ed emotivi. Vedendo le lunghe ore di lavoro e l’enorme volume di pazienti, la cosa veramente miracolosa è che ci siano operatori della salute, medici e assistenti, che non soffrano ancora affaticamento da compassione!

Tutto questo stress sul lavoro non solo porta a un rapido turnover, assenteismo e burnout, ma può avere un effetto devastante sulla qualità della vita di un operatore sanitario. Depressione, problemi di sonno e un tasso sproporzionatamente alto di malattie legate allo stress, ricoveri psichiatrici e mortalità sono associati a questa professione.

Fortunatamente è in continuo aumento il numero degli operatori della salute che stanno utilizzando la tecnica della Meditazione Trascendentale per abbassare i livelli di stress e migliorare la qualità della loro vita sia sul lavoro che fuori.

Più di 360 studi di ricerca peer-reviewed sulla tecnica della Meditazione Trascendentale dimostrano una riduzione dei sintomi fisici, tra cui una riduzione del 48% di casi di infarto e ictus, un significativo sollievo da ansia e depressione e un aumento della resilienza.

Di recente è stato condotto uno studio pilota per valutare gli effetti della tecnica della Meditazione Trascendentale proprio sulla fatica da compassione e la resilienza degli operatori sanitari.

I risultati sono stati impressionanti. Gli infermieri che hanno partecipato allo studio hanno scoperto che lo stress non si era solo enormemente ridotto nell’ambiente di lavoro, ma per molti anche la salute e le relazioni familiari ne hanno tratto grande beneficio. L’analisi dei risultati ha rivelato miglioramenti statisticamente significativi nella resilienza e una riduzione dell’affaticamento da compassione e del trauma secondario. Il Dr. Rheingans, che ha condotto tale ricerca, dichiara: “Questo studio contribuisce a nuove conoscenze per una strategia innovativa, per migliorare la resilienza e ridurre l’affaticamento da compassione e il burnout tra gli infermieri“.

E questa è la testimonianza di un’infermiera che ha preso parte al progetto: “Nonostante lo stress aggiuntivo dovuto alle mie nuove responsabilità, ho scoperto che sono meno reattiva allo stress e sono in grado di ‘funzionare’ meglio. I sintomi della sindrome da intestino irritabile, che mi affliggevano da anni, dopo un mese di MT sono spariti. Anche la mia creatività è aumentata e ho ripreso a scrivere poesie. Nel complesso la mia intera visione della vita è molto più felice”.

Gloria R., infermiera da 22 anni di un reparto di terapia intensiva, nei suoi ruoli di supervisore amministrativo, manager e infermiera, a volte si sentiva come un giocoliere che cercava di tenere in equilibrio… troppi piatti!

Gloria riferisce che da quando ha cominciato a praticare la MT, è più concentrata e resiliente. È in grado di gestire meglio le priorità per soddisfare più efficacemente le esigenze del suo lavoro e anche la sua salute è migliorata – il suo dolore cronico alla schiena è scomparso. Ecco la sua testimonianza: “Credo davvero che la MT abbia causato un grande cambiamento nel mio corpo, perché lo stress nella mia vita è molto diminuito. Inoltre le relazioni con i miei amici, familiari e colleghi sono cambiate e anche loro stanno notando gli effetti della mia nuova calma e pace interiore”.

Operatori sanitari

Bibliografia: International Archives of Nursing and Health Care 1: 011, 2015. (Ric.615)