Due ricette per tonificare e aprire il cuore

Due ricette per tonificare e aprire il cuore

Cardamomo – per tonificare il cuore

Il cardamomo è una spezia che calma Vata, il dosha che regola tra l’altro movimento e trasporto, cuore e circolazione

Denominato dagli arabi “seme del paradiso”, il cardamomo è molto utilizzato anche nelle ricette ayurvediche per i dolci. Viene perlopiù usato insieme a chiodi di garofano, zenzero, curcuma e cannella. Inoltre è un componente del garam masala, una delle combinazioni di spezie più note della cucina indiana. 

I frutti interi di cardamomo eventualmente aggiunti durante la cottura vanno tolti dalla pietanza prima di servirla in tavola. In alternativa si possono estrarre i semi neri dalle capsule e triturarli in un mortaio o nel macinacaffè. Il cardamomo macinato fresco ha un aroma molto più forte di quello in polvere. 

Il cardamomo tonifica il cuore e l’Ayurveda lo prescrive per rinforzare la memoria. I semi, masticati alla fine del pasto, rinfrescano l’alito e stimolano la digestione. In India anche il cardamomo, come lo zenzero, viene utilizzato come afrodisiaco. Infine, mescolato al caffè, riduce gli effetti nocivi della caffeina.

Uva passa al sandalo e alle rose – tonico delicato per calmare lo spirito e aprire il cuore. 

1 presa di legno di sandalo in polvere 

1 tazza di uva passa non trattata lavata 

1 tazza e 1/2 d’acqua minerale naturale 

1 cucchiaio di miele leggero (di fiori di pino o d’arancio)

qualche goccia d’acqua di rose, a piacere 

1 bocciolo di rosa (facoltativo) 

Far ammollare il legno di sandalo per una notte in poca acqua minerale. Lessare l’uva passa per 30 minuti e lasciare raffreddare. Versarvi l’acqua di legno di sandalo e il miele, aromatizzare con l’acqua di rose, trasferire il tutto in una ciotola e far riposare per un paio d’ore. In occasione di una festa, guarnire con un bocciolo di rosa.

L’uva passa al sandalo e alle rose viene servita insieme a piatti piccanti. È utile contro l’irrequietezza e rinfresca in caso di eccessivo calore interno.

NOTE INTERESSANTI:

Secondo la medicina ayurvedica l’uva passa ha un’azione armonizzante e tonificante per il cuore e i nervi.

Da segnalare, inoltre una nota importante per i vegetariani: il suo elevato contenuto in ferro.

Prima di poter essere utilizzata l’uva passa va sempre messa a bagno oppure, come in questa ricetta, va lessata. In tal modo diventa più leggera, sprigiona tutte le sue qualità, risulta digeribile ed equilibra Vata; diversamente la frutta secca causa meteorismo, soprattutto in questo tipo costituzionale.

Assicuratevi che l’uva passa non sia trattata: l’anidride solforosa utilizzata come conservante, per impedire che il prodotto marcisca, ne modifica il sapore e causa disturbi di tipo infiammatorio. L’essiccazione al sole è uno dei metodi più antichi e più naturali usati dall’uomo per conservare gli alimenti. Secondo la concezione ayurvedica il frutto essiccato mantiene la forza del sole e il suo consumo rafforza il corpo e lo spirito.

La frutta secca, o disidratata, si preserva più a lungo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica.