Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano

Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
La commissione europea e la scienza hanno riconosciuto la validità del progetto per una Scuola senza stress

Sul Sole 24 ore del 6 marzo leggiamo: un minore su quattro presenta sintomi depressivi e in uno su cinque vengono rilevati disturbi d’ansia. Le richieste di consulenze psichiatriche e il numero di ricoveri ospedalieri (grafici qui in basso) aumentano soprattutto tra i giovanissimi. Lo scenario appare davvero preoccupante, il ministero della Sanità è in allarme.

Nel tentativo di risolvere il problema 5 milioni di euro sono stati stanziati per offrire una consulenza psicologica di base tramite l’assistenza sanitaria nazionale – il bonus psicologico nazionale – e svariati milioni di euro verranno spesi dalle singole regioni italiane per prevenire e affrontare l’acuirsi del disagio tra i ragazzi e gli adolescenti.

L’ambiente che per primo risente di questo disagio tra i giovani è la scuola. La pandemia di Covid ha solo esasperato un fenomeno esistente di stress dilagante, che è esso stesso una vera e propria pandemia.

Il primo contatto con i cannabinoidi, legati nell’adolescenza al comparire di disturbi mentali, avviene già in prima media, ma le dipendenze sono solo uno degli aspetti che la scuola deve affrontare. Burnout degli insegnanti, bullismo, abbandono scolastico, problemi di apprendimento e relazionali la stanno assediando; la scuola e il sistema sanitario tentano almeno di ricondurli entro ambiti meno drammatici, ma spesso il massimo che possano fare è solamente una valutazione di cause e danni. Una reale prospettiva di normalizzazione appare ancora nebulosa, se non addirittura utopistica.

Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Eppure la soluzione esiste, è semplice e reale ben oltre le aspettative

Abbattere lo stress e i sintomi ad esso correlati, in modo che ognuno possa realizzare le sue massime aspirazioni, individuali e sociali, è l’ambito di competenza della tecnica della Meditazione Trascendentale (MT) e la scienza ha ritenuto che lo sappia fare davvero.

L’European Journal of Psychology and Educational Research nell’ultima ricerca pubblicata afferma nelle conclusioni: I risultati di questa indagine controllata hanno dimostrato che il protocollo scolastico “Momento di Quiete in Classe” è fattibile nell’ambiente scolastico e ha prodotto miglioramenti nei punti di forza e nel benessere dei bambini. I programmi di meditazione potrebbero essere facilmente inclusi nel sistema educativo per sostenere lo sviluppo positivo dei bambini. (Pubblicazione ricerca)

Uno dei casi di maggior successo promosso dalla Fondazione Maharishi e dall’Ass. di Meditazione Trascendentale Maharishi conclusosi di recente è stato il progetto FRIENDS co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Nel progetto è stata semplicemente utilizzata la pratica della MT, inserendola nella normale routine scolastica attraverso il Momento di Quiete in Classe. Implementato in quattro Paesi europei: Belgio, Italia, Portogallo e Regno Unito, su un totale di circa 40 gruppi di scuole, 1.800 studenti, 900 insegnanti e personale scolastico e 200 genitori, il progetto, pur nella sua semplicità, ha dimostrato di saper cambiare lo scenario. E di poterlo fare in tempi anche molto brevi.

L’andamento di questa implementazione, attentamente monitorato in ambito scientifico, ha mostrato risultati decisamente significativi, già dopo 3 mesi di applicazione: migliori risultati scolastici, diminuzione della dispersione scolastica, migliore benessere e inserimento sociale in età adulta.

Si consideri tra l’altro che nella maggior parte delle scuole del progetto la popolazione scolastica contava un’alta percentuale di studenti svantaggiati o appartenenti a minoranze etniche, o addirittura casi di studenti che per differenti motivi erano stati esclusi dall’istruzione tradizionale!

Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Scuola: il disagio è sempre più evidente, ma le soluzioni esistono e funzionano
Punti di forza dell’implementazione della MT per la soluzione Scuola senza stress
  • È facile da apprendere; utilizza codici di comunicazione universali e quindi facilmente comunicabili e può essere insegnata indipendentemente dall’età, dal livello di alfabetizzazione o da limitazioni fisiche
  • È facile da praticare.
  • Risponde ad esigenze pratiche – il benessere degli studenti e dei docenti.
  • Si inserisce in modo armonioso nella routine scolastica quotidiana e ha dimostrato la sua grande adattabilità nei diversi settori dell’istruzione (anche per bambini di giovane età)
  • Viene subito profondamente apprezzata da studenti ed insegnanti fin dalle prime sedute
  • L’atmosfera di immediata calma ed armonia che riesce ad instaurare è palpabile anche in condizioni di profonde differenze socioeconomiche e culturali.
  • Dal punto di vista economico richiede risorse decisamente più limitate rispetto ai costi che un sistema sanitario nazionale affronta, spesso solo per dare una definizione del problema o affrontarlo quando ormai la sintomatologia si manifesta in tutta la sua gravità.
 
Il successo della MT è provato, oltre che da un’ampia documentazione scientifica, anche dall’esperienza.

I grafici che avete visto ci danno l’evidenza degli straordinari risultati del progetto Friends, ma sono solo alcuni degli esempi tratti dal corredo scientifico supervisionato da istituzioni di grande prestigio scientifico e accademico.

Siamo a disposizione per fornire approfondimenti sulle varie aree nelle quali la MT può sostenere la scuola ed aiutarla efficacemente affinché i suoi problemi divengano storia del passato.

E soprattutto siamo in grado di stilare un programma pratico per far sì che la soluzione Scuola senza stress venga messo in atto subito, nella vita pratica di qualsiasi istituto scolastico.

Il Progetto Scuola Senza Stress continua a suscitare l’interesse di molte scuole del Paese. Attualmente altri 200 studenti, 25 docenti e 30 genitori dell’istituto Isera-Rovereto si accingono ad apprendere la Meditazione Trascendentale.

Bibliografia:

Nidich S.I., Rainforth M.V., Haaga D.A., Hagelin J., Salerno J.W., Travis F., Tanner M., Gaylord-King C., Grosswald S., & Schneider R.H. (2009), A randomized controlled trial on effects of the Transcendental Meditation program on blood pressure, psychological distress, and coping in young adults. American Journal of Hypertension. 22(12): 1326-1331. https://doi.org/10.1038/ajh.2009.184

Travis F., Grosswald S. & Stixrud W.R. (2011), ADHD, Brain Functioning, and Transcendental Meditation practice. Mind & Brain, the Journal of Psychiatry, 2(1): 73–81

Elder C., Nidich S., Colbert R., Hagelin J., Grayshield L., Oviedo-Lim D. & Gerace D. (2011), Reduced Psychological Distress in Racial and Ethnic Minority Students Practicing the Transcendental Meditation Program. Journal of Instructional Psychology, 38(2): 109-116.

Castellaro M., Mancin S., Deans A. & Van Assche F. (2019), Implementing Quiet Time based on Transcendental Meditation. Van Assche F. (ed.) Experiences with a Novel Approach to Preventing Violence and Implementing Inclusive Education – The EUROPE Project, Brussels, Ch. 3: 42-55.