Meditazione Trascendentale e l’arte del riposo

Meditazione Trascendentale e l’arte del riposo

Non fare nulla per ottenere qualsiasi cosa

Chissà perché, oggi più che mai, conosciamo bene lo stress – in tutte le sue varianti – ma per il riposo abbiamo perfino il termine sbagliato. Lo chiamiamo “non fare nulla” e ormai sappiamo che cosa se ne fa il nostro cervello di tutti quei “non” e “nulla”; quello che registra è ancora una volta “fare”. Così continuiamo a “fare”, anche in vacanza – facciamo una passeggiata, facciamo Yoga, facciamo sempre qualcosa.

Come se, senza alcun “fare”, ci sentissimo perduti. In colpa? Divorati dal nulla?

Così la nostra mente infine, sopraffatta da un eccesso di stimoli, finisce comunque per rivendicare ore in cui magari non produciamo nulla, ma nemmeno ci ricarichiamo davvero.

Il riposo sembra un’arte perduta. E soprattutto sembra essersi perduto il suo vero ruolo di fondamento del “fare”.

Prendersi cura delle foglie una ad una o annaffiare la radice?

Non c’è scuola di formazione che non sappia aggiungere almeno un tassello per farti lavorare meglio – può senz’altro aggiungere qualcosa alla tua visione degli obiettivi, alla tua abilità per realizzarli, alla tua gestione del tempo e delle risorse, può anche darti indicazioni per migliorare le tue relazioni con gli altri mentre procedi nei passi del progresso. E per un po’ la storia può anche andare bene.

Ma in tempi come questi, in cui le sfide si aggiungono alle sfide, tutto cambia in modo così vertiginoso da rendere già obsolete le strategie di qualche ora fa. Veniamo presto spinti di nuovo alle corde, di nuovo presi nel vortice di una tensione a migliorare, trasformarci, eccellere. Questa è una storia che non ha mai fine. E la tensione avanza.

Abbiamo bisogno di qualcosa che sappia ravvivare, rigenerare la nostra vita nel suo insieme, ma un sonnellino non ci basta. 

Meditazione Trascendentale e l’arte del riposo

Ma che cos’è davvero il riposo? Riposo “normale” e riposo “vero”

Il normale riposo, quale quello del sonno, dà alle varie funzionalità fisiologiche la possibilità di liberarsi almeno un po’ dell’eccesso della pressione, ma, giorno dopo giorno, gli effetti dello stress si sommano, il logorio prende piede, il potere immunitario si riduce. E persino con il sonno più profondo solo una certa percentuale di cortisolo viene rimossa, la fisiologia si ricarica, ma solo un po’. Il riposo, quello vero, dovrebbe ravvivare il sistema nel suo insieme, non solo di una parte a detrimento di un’altra.

Il riposo, quello vero, dovrebbe “ricreare”, darci una fisiologia nuova, una prospettiva nuova, restituire al mondo una vera alba.

Un riposo vero, profondamente rigenerante, è disponibile?

La risposta strepitosa è che sì, esiste, è disponibile a tutti, non solo, è anche la cosa più facile da ottenere.

La Meditazione Trascendentale è una semplice tecnica mentale così efficace perché offre l’esperienza del trascendere, un’esperienza di riposo così profondo -in alcuni momenti superiore anche a quello procurato dal sonno- da rimuovere anche quegli stress più radicati che il sonno notturno non riesce ad eliminare. Questo processo riporta equilibrio nel funzionamento del sistema nervoso, con un conseguente maggiore senso di stabilità interiore e di benessere.

Durante la Meditazione Trascendentale aumenta l’attività nelle aree della corteccia prefrontale correlate all’attenzione ma si ha anche una diminuzione dell’attività nelle aree correlate all’eccitazione. Ciò indica che la Meditazione Trascendentale procura un riposo profondo che è anche uno stato di quieta vigilanza.

La tecnica è semplice, naturale e senza sforzo. È semplice perché non introduce niente di nuovo nella natura della mente, si basa proprio sulla sua tendenza a vagare, ad andare sempre alla ricerca di uno stato migliore, più intenso, più appagante.

Questo stato di maggiore energia e intelligenza, essendo la base della nostra stessa attività, non può che trovarsi dentro di noi, al livello più fondamentale della nostra esistenza.

Tutto il dinamismo, tutta l’attività, tutto questo è presente all’interno di ogniuno di noi.

Essendo la natura stessa della nostra esistenza, la tecnica della MT può essere appresa con facilità anche dai bambini.

Molte istituzioni scolastiche, molte aziende, molte istituzioni governative l’hanno già introdotta con successo.

Se stai ancora pensando che sia troppo bello per essere vero, premi il pulsante “Prenota”in alto a destra. Scoprirai che anche il corso per apprendere la MT è davvero facile e potrai cominciare fin da subito a sperimentare di persona l’arte del vero riposo.