
Momento di Quiete in classe, la soluzione facile ai complessi problemi della scuola
Oggi per lo più i problemi della scuola vengono affrontati con interventi specifici, mirati a risolvere i differenti, molteplici aspetti in cui si manifestano – dispersione scolastica, bullismo, disturbi psicologici in età pediatrica, burnout degli insegnanti, difficoltà a mantenere alto il livello di interesse dei contenuti dell’apprendimento e contemporaneamente far sì che essi abbiano la massima capacità di formazione rispetto all’odierna realtà in continuo cambiamento. E tutto questo avviene nell’ambito di uno scenario collettivo che presenta anch’esso una recrudescenza di problematiche di carattere psicologico, economico e sociale.
Ecco perché continuiamo a parlare del nostro progetto per una scuola senza stress basato sull’applicazione del Momento di Quiete in Classe da parte degli studenti – anche dei più giovani – ma anche dei docenti, del personale scolastico e dei genitori.
Parliamo della pratica di una tecnica semplice e naturale, la Meditazione Trascendentale, facile da apprendere e praticare e facilmente integrabile nella routine scolastica normale. Ciò che ci rende così sicuri che possa davvero essere la risposta semplice al complesso mondo della scuola di oggi è la sua capacità di rendere rapidamente disponibili quelle reali risorse interiori che – da sole – possono dare ad ognuno la capacità di affrontare qualsiasi difficoltà e repentino cambiamento.

Nelle scuole in cui questa risorsa è stata applicata il risultato non è stato solo un miglioramento di valori psicologici e una riduzione dei sintomi interiori, ma, fin da subito, ha prodotto una reale e pratica atmosfera “gioiosa”, collaborativa, risultati scolastici migliori, persino in quegli studenti problematici con cui la scuola tradizionale aveva fallito. E anche il benessere fisiologico di studenti e docenti è migliorato.
Perché il cambiamento può avvenire solo se non continuiamo a ripetere le stesse azioni che non hanno portato a grandi risultati. Le soluzioni ci sono e gli Istituti scolastici pionieri che hanno già accettato di inserire questi programmi innovativi come il Momento di Quiete in Classe nella routine giornaliera stanno già assaporando il cambiamento. (vedi video sotto).
Gli stessi studenti hanno affermato che meditare due volte al giorno all’inizio e alla fine delle lezioni per pochi minuti li calma molto, si sentono meno stressati nelle verifiche e ottengono più risultati negli studi e nelle attività fisiche.
Allora ci chiediamo, quanto altro tempo ancora dovrà passare prima che un altro approccio venga adottato per il bene dei nostri studenti e delle nostre istituzioni scolastiche?
Noi abbiamo già cominciato! E il nostro impegno non si limita solo a sensibilizzare ma anche a trovare i fondi per donare agli Istituti che ne fanno richiesta questo Programma gratuitamente. Siamo stati già premiami dalla Comunità Europea attraverso il Programma ERASMUS + che ha finanziato il nostro progetto Scuola Senza Stress. Adesso abbiamo lanciato la nostra campagna di 5×1000 alla quale anche tu puoi partecipare. La scuola del futuro si basa anche sul tuo semplice contributo. (Scopri come al tasto sotto)
BIBLIOGRAFIA:
Nidich S.I., Rainforth M.V., Haaga D.A., Hagelin J., Salerno J.W., Travis F., Tanner M., Gaylord-King C., Grosswald S., & Schneider R.H. (2009), A randomized controlled trial on effects of the Transcendental Meditation program on blood pressure, psychological distress, and coping in young adults. American Journal of Hypertension. 22(12): 1326-1331. https://doi.org/10.1038/ajh.2009.184
Travis F., Grosswald S. & Stixrud W.R. (2011), ADHD, Brain Functioning, and Transcendental Meditation practice. Mind & Brain, the Journal of Psychiatry, 2(1): 73–81
Elder C., Nidich S., Colbert R., Hagelin J., Grayshield L., Oviedo-Lim D. & Gerace D. (2011), Reduced Psychological Distress in Racial and Ethnic Minority Students Practicing the Transcendental Meditation Program. Journal of Instructional Psychology, 38(2): 109-116.
Castellaro M., Mancin S., Deans A. & Van Assche F. (2019), Implementing Quiet Time based on Transcendental Meditation. Van Assche F. (ed.) Experiences with a Novel Approach to Preventing Violence and Implementing Inclusive Education – The EUROPE Project, Brussels, Ch. 3: 42-55.