
Stefano L. Poggetti e Carlo d’Argenio sono i fondatori della SLP Srl, un’impresa che a livello nazionale si rivolge agli operatori del settore alberghiero e, più in generale, delle strutture ricettive sia in fase di startup che di normale gestione.
La loro mission è offrire ai loro clienti strumenti gestionali affinché possano affermarsi, o rinnovarsi per vincere la sfida delle logiche e dei metodi attualmente imposti dal mercato.
Ed è proprio a questo riguardo che la Meditazione Trascendentale li ha aiutati, e li sta aiutando giorno dopo giorno, perché è essa stessa espressione di un nuovo paradigma di comprensione della vita e della realtà ed ha capacità trasformative veramente straordinarie.
Ma partiamo dall’inizio.
La Fondazione Maharishi ha rivolto a Stefano alcune domande a riguardo.
Fondazione Maharishi: Stefano, sappiamo che tu e Carlo, meditate da molti anni. Come hai conosciuto la Meditazione Trascendentale?
Stefano: Ho conosciuto la MT tra la fine del 2005 e l’inizio del 2006 tramite un amico di Montecatini Terme. E comunque già da tempo desideravo sapere qualcosa di più della meditazione. Fin dall’adolescenza ero stato attratto dalla ricerca nel campo spirituale e avevo letto svariati testi sull’argomento.
Ma quello che mi è piaciuto subito della Meditazione Trascendentale sono stati i benefici che ho visto fin da subito – un maggior benessere, mente più chiara, maggiori risultati nella tua attività, sensazione di maggior indipendenza emotiva nel quotidiano, una naturale spinta interiore verso una dimensione più spirituale.
Ed è stato grazie a questa maggiore lucidità e capacità di comprensione più flessibile ed ampia che in modo naturale ho visto le straordinarie applicazioni della Meditazione Trascendentale in campo imprenditoriale.
Fondazione Maharishi: Sappiamo anche che hai già messo in atto un progetto a riguardo…
Stefano: Sì, infatti. Ecco, vedi, il mondo “imprenditoriale” è costituito da persone, esseri umani, che in quanto tali, sono interiormente sintonizzati con gli aspetti più spirituali della vita, le attività che essi svolgono portano alla luce la loro crescita interiore, e si traducono in risultati non solo di tipo economico, ma che riguardano il benessere in generale. Si tratta sempre di un’espressione olistica.

Fondazione Maharishi: È per questo che hai pensato di fare in modo che i tuoi collaboratori e gli imprenditori che stai formando apprendano la Meditazione Trascendentale?
Stefano: Esatto! Perché desidero “egoisticamente” che le persone con cui condivido il mio percorso lavorativo possano essere il più possibile sintonizzate con me, per creare un team forte e coerente, che possa affrontare tutte le difficoltà della crescita ed uscirne vincitore.
Grazie alla MT ora possiamo avere successo più facilmente e, in seguito, queste persone potranno continuare a godere dei benefici e della naturale crescita interiore che la MT promuove in ognuno.
Per adesso è solo un mese che il corso è terminato. Ma all’interno dell’albergo è già operativa una stanza per la meditazione e sarà mia cura organizzare delle sessioni di meditazione collettive cercando di coordinare bene i tempi, anche tenendo conto dei turni.
Fondazione Maharishi: Qual è stata la reazione di queste persone?
Stefano: Non ci sono state particolari difficoltà organizzative. Sono comunque stato attento a non forzare nessuno. E a fare in modo che potessero essere ispirati dalla mia esperienza.
Fondazione Maharishi: Quindi stai dimostrando che MT e il mondo imprenditoriale sono perfettamente compatibili…
Stefano: senz’altro, senz’altro!
Fondazione Maharishi: E, alla luce della tua esperienza, cosa ne pensi delle nuove iniziative della Fondazione Maharishi volte alla diffusione della MT in contesti sanitari e nelle scuole?
Stefano: Penso che sia assolutamente necessario, così come lo sarebbe anche per tutte le altre categorie. Nelle scuole è senza dubbio di primaria importanza, per poter dare ai ragazzi il vantaggio di un completo sviluppo proprio negli anni della loro formazione. Quando cresceranno saranno senz’altro avvantaggiati rispetto a noi!