Io, noi e gli altri – Come la Meditazione Trascendentale può aggiungere armonia in noi e nel nostro rapporto con il mondo

Io, noi e gli altri - Come la Meditazione Trascendentale può aggiungere armonia in noi e nel nostro rapporto con il mondo

“Il mondo è come tu sei”, quest’affermazione è ormai comune, ma siamo davvero consapevoli di tutte le sue implicazioni? Innanzi tutto, essa sottolinea che è la nostra capacità di vedere, di pensare, di investigare, di sentire l’unica responsabile della nostra visione del mondo, ma anche semplicemente di quanto bene stiamo con noi stessi e con i nostri cari.

Se vogliamo continuare con un’altra parafrasi: la bellezza è nell’occhio di chi guarda.

Nel guardare al mondo, nel vivere la tua vita, non fai che proiettare …te stesso

Senz’altro gli occhi che guardano il mondo sono i nostri, avete ben in mente come ci si sente al mattino dopo aver riposato profondamente? In quel momento diciamo che “il mondo ci sorride!”

E se la nostra visione è offuscata o adombrata, il mondo perde tutto il suo fascino. Può addirittura sparire. Ciò che resta siamo noi e i film che noi stessi proiettiamo.

Ovviamente vogliamo goderci un film appagante e piacevole. Ma allora diventa indispensabile chiarire la visione, eliminare qualsiasi ristrettezza o influenza che possa danneggiare l’opera d’arte che produciamo istante per istante che è il nostro mondo, le nostre relazioni, la nostra visione della vita. In definitiva la nostra stessa vita.

La chiave è allora espandere raffinare la nostra consapevolezza 

Ecco perché Maharishi Mahesh Yogi nel suo intento di dare a quest’umanità “senza pace” la possibilità di autentiche esperienze di appartenenza, di integrazione, di armonia, ci ha tramandato la tecnica della Meditazione Trascendentale, una tecnica per “tornare a casa”, per stare così bene in sé stessi che di conseguenza davvero “il mondo ci sorrida” ogni giorno.

Quali sono le prove che la MT è effettivamente capace di aggiungere armonia in noi e nel nostro rapporto con il mondo?

Fin dai primi giorni le esperienze dei nuovi meditanti è che sono meno preoccupati e che i rapporti con gli altri sono più cordiali. Se qualcuno dei vostri amici l’ha appresa, ve lo dirà senz’altro!

La ricerca scientifica ci viene in soccorso con una quantità veramente enorme di conferme. Nessuna tecnica per lo sviluppo personale può vantare un numero così elevato di evidenze a suo favore.

Il sapore del dolce viene definito nel mangiarlo, quindi clicca sul tasto “PRENOTA” e segui una conferenza introduttiva. Così avrai fatti il primo passo per l’apprendimento della MT e dopo il corso potrai spiegare tu stesso come la MT accenda la luce che unisce ed integra io con noi e gli altri.